Location
Esperienze a Palazzo Rosso
Esperienze a Palazzo Rosso
Costruita nel lontano 1627 per volere del Conte Romagnano, che scelse apposimamente questo territorio perchè più idoneo per la coltura della vite e la produzione del vino. Scelta vincente se si pensa che l’attività si è tramandata nei secoli fino a giungere nelle mani della famiglia Giachino, che gestisce oggi quest’azienda con passione e dedizione autentiche.
I vigneti completamente reimpiantati nel rispetto dell’ambiente e degli antichi metodi di coltivazione, si estendono per 25 ettari su una zona prettamente collinare.
Il nome della cascina è reso famoso anche dai gloriosi ricordi delle visite che il sovrano piemontese Vittorio Emanuele III compiva frequentemente attratto dall’impareggiabile delizia dei suoi vini, frutto di uve selezionate e di un’amabile lavoro svolto con amorosa cura.
I lievi pendii, tipici del Roero, sono dislocati in modo da consentire una completa esposizione al sole e facilitare lo sgrondo delle acque piovane, caratteristiche principali per ottenere una straordinaria maturazione dell’uva.
La ricchezza delle colline dove spicca Palazzo Rosso non si limita alle vigne.
Oltre alla visita guidata e ai percorsi degustativi che offre la cantina, è possibile reperire facilmente informazioni sulle realtà locali e sulle esperienze che esse mettono a disposizione.
Ecco, quindi, che al percorso di gusto si può affiancare il Truffle Tour, attività che si coniuga perfettamente con la degustazione nella cantina di Palazzo Rosso, o una cooking class attraverso la quale conoscere i sapori del cibo locale imparando a cucinarli passo dopo passo. Per gli amanti dello sport e delle escursioni, invece, sono previsti tour in bike elettrica tra le rocche, trekking e passeggiate nel ricco territorio di Pollenzo e della Corte Albertina.
Palazzo Rosso accompagna il turista in un percorso vinicolo, tra la terra e l’uomo che la lavora, fino a gustare il prodotto finale tra botti a vista e panorami caratteristici, ma rappresenta anche un punto di riferimento per chi avesse bisogno di suggerimenti nell’orientarsi tra le colline.